La Music Learning Theory o brevemente MLT, che si traduce in italiano con Teoria dell’apprendimento musicale, analizza e descrive le modalità di apprendimento della musica degli esseri umani; modalità che possono essere assimilate a grandi linee a quelle dell’apprendimento del linguaggio.
La MLT non è un metodo, bensì una teoria scientifica alla quale Edwin E. Gordon e e il suo staff hanno dedicato circa 40 anni di studio e la cui ricerca prosegue a vari livelli, dagli studiosi, agli insegnanti di musica.
Così come al linguaggio corrisponde un pensiero interiore, alla musica corrisponde un’immagine musicale o pensiero musicale che può essere coltivata, sviluppata e messa a fuoco e che Gordon denomina Audiation. Questo termine designa la capacità di sentire e comprendere nella propria mente la musica, anche quando essa non è presente nell’ambiente. E’ la chiave di interpretazione e decodificazione di ciò che si ascolta e permette perciò di analizzare sempre meglio ciò che ascoltiamo, di collegare i contenuti musicali di una composizione a un contesto, a un’architettura definita e delineabile e dunque:
- di godere in modo più profondo e completo della musica (come quando si hanno i mezzi per interpretare un dipinto o… si sa perfettamente come è stato preparato un manicaretto),
- di diventare esecutori di musica particolarmente espressivi e comunicativi (come quando si recita un testo di cui si capisce ben a fondo il significato)
- di improvvisare o creare musica (giocando con un ‘Lego musicale’ di cui si conoscono alla perfezione i pezzi e le possibilità di incastro).
Ciascuno nasce con una certa attitudine musicale / musicalità e ha la possibilità di svilupparla appieno solo se si trova a vivere in un ambiente ricco di esperienze musicali di qualità e attorniato da adulti competenti che siano in grado di guidarlo. Sappiamo inoltre che i ‘primi mille giorni di vita‘ sono il periodo di straordinaria attività cerebrale e di sinaptogenesi, ovvero il momento in cui gli esseri umani sono più disposti all’apprendimento. Dopo i 9 anni di età l’ambiente non influirà più sul bambino così tanto come nel primo periodo. E’ dunque particolarmente importante offrire nella prima infanzia esperienze musicali varie e di qualità ai bambini.
Potremmo dunque osare la seguente semplificazione:
attitudine musicale innata + esperienza e ambiente = grado di Audiation che si può raggiungere. Chi nasca con un’attitudine nella media e vive in un ambiente musicalmente ricco, può sviluppare l’Audiation al suo massimo livello. Chi nasce con un’attitudine alta, ma purtroppo non vive in un ambiente stimolante e ha scarse esperienze musicali, non la potrà sviluppare al massimo.
Proprio per favorire lo sviluppo dell’Audiation, dalla teoria si è sviluppata una pratica dell’apprendimento della musica strettamente connessa all’analisi e alla ricerca, che si dedica ai bambini fin dalla prima infanzia e alle donne in gravidanza, lavorando così in parallelo sul periodo prenatale.
Considerando l’età dei bambini, alla MLT si è affiancata un’attenta pedagogia musicale che pone il bambino e le sue esigenze al centro. Ogni forzatura, infatti, si contrappone e blocca il processo di apprendimento, che deve essere naturale e graduale. L’insegnante, necessariamente molto ben preparato sia dal punto di vista musicale, sia pedagogico, condurrà il bambino alla padronanza di concetti musicali, altrimenti difficili da interiorizzare. Sarà esempio musicale per il bambino e gli offrirà una ricchezza della quale il bambino potrà servirsi nel rispetto delle possibilità del momento.
Il bambino deve inoltre avere la possibilità di immergersi in uno spazio ricco di musica della quale potrà fare esperienza attraverso il corpo in movimento, la mente, le emozioni, la relazione con gli altri.
La musica è strumento di espressione di sé e di attenzione verso ciò che si riceve dall’esterno e dagli altri. La pratica attiva della musica affina sia la capacità di ascolto sia quella di proposta interattiva e creativa.
Fare musica con i bambini tenendo a mente queste linee permette di sviluppare un’educazione e un’autodisciplina di gruppo, il cui valore educativo è immenso.
Anna Cattoretti©
MATERIALI:
Pubblicazioni di E. E. Gordon reperibili in inglese:
- in formato cartaceo, presso l’editore GIA Publishing
- in formato elettronico, su KOBO
alcuni articoli online e altri materiali:
- The Gordon Institute for Music Learning: GIML
- GIML – Research and Publications
- Edwin E. Gordon Archive collection
Pubblicazioni in italiano:
traduzioni di opere di E. E. Gordon e altri materiali:
- in formato cartaceo, in italiano, presso Edizioni Curci
- Rivista Audiation
Video:
→ (ENGLISH) Edwin E. Gordon – Music Education
→ (ITALIANO) Edwin E. Gordon in Italy: the future of music (ITA/ENG)